Essa è nata dalla volontà
di creare uno spazio perenne di produzione, trasmissione e scambi di conoscenza nei campi della riflessione, della ricerca e dell’azione che sono quelli tipici della rivista Il soggetto nella città. Fondata su partenariati intrecciati con attori associativi o istituzionali che giocano un ruolo attivo negli spazi della ricerca presi in esame, l’Università aperta de Le sujet dans la Cité si propone di dare vita a una differente concezione dei saperi, interrogati, chiamati in causa nella diversità delle loro origini e delle forme che possono prendere, e situati nel loro rapporto con il potere di agire, individuale e collettivo.
Sotto la dizione
«I seminari del soggetto nella Città», l’Università Aperta del Subjet dans la Cité riprende nel suo programma questo ciclo di tre sessioni annuali che propongono la messa in discussione di tematiche concernenti il sujet dans la Cité inteso nelle sue rappresentazioni, nel suo porsi interrogativi, nei suoi impegni. Saranno altresì affrontate le tematiche e i suoi interrogativi concernenti le modalità contemporanee di rappresentazione e di espressione di sé nella loro contestualizzazione sociale e politica.